LA VALTELLINA

La Valtellina crocevia di arte e cultura, da  un palazzo ad una torre, da un castello ad una chiesa, rivela l’inestimabile patrimonio della sua storia.

L’albergo ristorante Valle del Bitto sarà il punto di partenza per delle piacevoli escursioni ed a soli 5 kilometri si arriva agli impianti di risalita a Pescegallo per godere di splendidi panorami, della tranquillità, e dell’aria limpida e frizzante dell’alta montagna.

La Valgerola occupa una delle porzioni piu occidentali del versante valtellinese delle alpi Orobie. La valle, percorsa dal torrente Bitto, corre fin quasi la testata incassata tra ripidi versanti per poi aprirsi in un maestoso anfiteatro di creste, ghaioni, laghetti alpini e alpeggi.

Infine non si puo parlare della Valgerola senza nominre il Bitto, formaggio prodotto durante la permanenza in alpeggio da giugno a settembre.

Il segreto della bonta del formaggio Bitto è legato, oltre alla qualità dei pascoli e quindi del latte, anche alla bravura del casaro che è un vero e proprio artista dalle cui mani nasce un prodotto unico al mondo, dal sapore inconfondibile, ricco di storia e di fascino.

La cucina è di per se scienza, sta al cuoco farla divenire ARTE - Chef G. Marchesi
Cucina non è mangiare. È molto, molto di piu'. Cucina è poesia! - Chef H. Beck
La fame esprime un bisogno: quello di essere saziati. La cucina, invece, eccede la sazietà, va oltre il necessario, ambisce a soddisfare il piacere. - Chef H. Beck

Il Vostro soggiorno sarà arricchito dalla nostra cucina semplice e curata nei dettagli. Scegliamo con cura le materie prime, le quali sono prodotte prevalentemente da artigliani locali, per poter far si che la MAGIA abbia inizio totalmente a km0.

GALLERIA FOTOGRAFICA